danno da abuso di dipendenza economica

Sempre con maggior frequenza si sente parlare di abuso di dipendenza economica.

Una nozione divenuta ormai ricorrente nelle tematiche soprattutto collegate alla distribuzione commerciale e che merita qui una certa attenzione, seppur compatibilmente con gli spazi limitati di questo blog.

L’abuso di dipendenza economica, che si converte nella soggezione economica di un imprenditore (debole) nei confronti di un altro (forte), costituisce la traduzione, in termini giuridici, di una situazione di monopolio, o quasi monopolio, nella quale una impresa viene a trovarsi nei confronti di un’altra o di altre.

Si tratta di una fattispecie normata.

L’abuso di dipendenza economica viene infatti previsto dall’art. 9 della l. 192/1998 (c.d. legge subfornitura) il quale vieta: “l’abuso da parte di una o piu’ imprese dello stato di dipendenza economica nel quale si trova, nei suoi o nei loro riguardi, una impresa cliente o fornitrice”.

Sempre il citato art. 9 individua poi la dipendenza economica in quella situazione  “in cui un impresa sia in grado di determinare, nei rapporti commerciali con un’altra impresa, un eccessivo   squilibrio di diritti e di obblighi”.

Onde evitarne una sua irragionevole estensione, la situazione di dipendenza economica viene circoscritta in ambiti circostanziati, dovendo individuarsi solo previa valutazione della reale possibilita’,  per la parte che abbia subito l’abuso, di reperire sul mercato alternative soddisfacenti.

Abuso che, come prevede il predetto art. 9, puo’ anche consistere nel rifiuto di vendere o nel rifiuto di comprare, nella imposizione di condizioni contrattuali ingiustificatamente gravose o discriminatorie, nella interruzione arbitraria delle relazioni commerciali in atto.

Sotto un profilo puramente sostanziale tale situazione si manifesta in un minor potere contrattuale, cioè nella ridotta o annullata capacità per l’imprenditore c.d. debole nello svolgimento delle trattative con altro imprenditore (forte) che gli impedisce di ottenere condizioni contrattuali a sé più favorevoli.

Quella che contraddistingue la posizione dell’imprenditore debole è una  minorata libertà di contrattazione determinata dalla difficoltà, o impossibilità, di reperire alternative sul mercato di riferimento cui corrisponde il potere, della impresa contrattualmente forte, di determinare un eccessivo squilibrio di diritti e di obblighi tra le parti.

La dipendenza economica (c.d. countervailing power) identifica dunque la situazione in cui un’impresa predominante sia in grado di determinare, nei rapporti commerciali con un’altra impresa, un eccessivo squilibrio di diritti e di obblighi in un’ottica mercantile.

Centrale nell’individuazione della fattispecie sono due elementi: la rilevanza degli investimenti reali effettuati dall’impresa debole, nell’ottica di una continuazione del rapporto con l’impresa forte, e se effettivamente l’impresa c.d. dominante rappresenti l’unica chance per l’impresa sottoposta.

In altri termini determinante si rivela la verifica degli investimenti e l’impossibilità per l’impresa sottoposta di reperire sul mercato alternative soddisfacenti.

Quanto al primo e principale sintomo della dipendenza economica, evidenziato dalla giurisprudenza (v. ordinanza Trib. Bergamo 4.1.2017), questo è rappresentato dall’esecuzione da parte dell’imprenditore debole di una serie di investimenti specifici (relational specific investments), nell’ottica di far fronte agli impegni contrattuali assunti con l’imprenditore forte.

L’imprenditore debole si trova così esposto al ricatto (hold up) dell’imprenditore forte, giacchè la minaccia di interruzione del rapporto lo costringe a proseguirlo accettando condizioni inique, di fronte all’eventualità (laddove sul mercato non siano reperibili dei validi “sostituti”) di non riuscire ad ammortizzare gli investimenti che ha fatto nel tempo, o di dover affrontare dei costi elevati per la loro riconversione (switching costs).

A tale riguardo, la normativa speciale sul franchising (L. 6 maggio 2004, n. 129, art. 3, comma 3) detta esplicitamente una tutela a favore del franchisee, imponendo all’affiliante, in ipotesi di contratti a tempo determinato, la garanzia di una durata minima del rapporto, sufficiente all’ammortamento dell’investimento e comunque non inferiore a tre anni.

Tipici i casi della distribuzione integrata di veicoli e del franchising, dove – rispettivamente – il concessionario e il franchisee, avvinti da un contratto che li lega in esclusiva all’altra parte e che impone loro dei minimi di target, effettuano cospicui investimenti nell’attività (per allestire i locali, per assumere del personale, per acquisire il know how, per sostenere campagne promozionali, etc.), ciò anche e soprattutto nell’interesse del partner forte, nella speranza di un lungo periodo di collaborazione: investimenti che, in caso di recesso ad nutum, vengono ad essere vanificati e difficilmente possono essere riconvertiti.

Ciò detto, legittima diviene la domanda su quali siano gli strumenti a tutela della parte contrattualmente più debole.

E a questo riguardo interviene lo stesso legislatore introducendo, con l’art. 9, la sanzione della nullità di quegli accordi con i quali si realizza la dipendenza economica, la cui accertata ricorrenza determinerà, come ulteriore eventuale conseguenza, legittime richieste risarcitorie da parte dell’imprenditore che si afferma leso.
L'abuso di dipendenza economica rappresenta quindi una fattispecie di illecito molto insidiosa cui occorre prestare attenzione stante il rischio di incorrere in richieste risarcitorie da parte di chi si afferma leso, anche consistenti.

Contatti

WWW.DANNOETUTELA.IT è un sito web ideato e creato dall'Avvocato Augusto Baldassari di cui ne è il titolare e curatore. Ogni chiarimento, informazione, richiesta di pareri e consulenze potrà essere rivolta allo studio legale dell'Avvocato Augusto Baldassari attivando il pulsante sotto riportato. Per ogni ulteriore informazione si invita ad accedere all'area CONTATTI, CURRICULUM VITAE, PUBBLICAZIONI